Il panettone è il re della tavola natalizia italiana. Simbolo di festa, tradizione e famiglia, prepararlo in casa può sembrare un’impresa, ma con questa ricetta il risultato sarà sorprendente! Scopri come realizzare un panettone soffice, fragrante e dal sapore unico, perfetto per stupire amici e parenti.
Ingredienti per un panettone da 1 kg:
Per il primo impasto:
- 100 g di farina manitoba
- 60 g di zucchero
- 50 ml di acqua tiepida
- 50 g di burro morbido
- 2 tuorli d’uovo
- 10 g di lievito di birra fresco
Per il secondo impasto:
- 200 g di farina manitoba
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro morbido
- 3 tuorli d’uovo
- 1 cucchiaino di miele
- 1 pizzico di sale
- 150 g di uvetta
- 100 g di canditi misti (arancia e cedro)
- Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
- 1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia)
Strumenti utili per realizzare il tuo panettone:
- Planetaria
- Stampo per panettone da 1 kg
- Termometro da cucina
- Carta forno
Procedimento:
1. Preparare il primo impasto
Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e mescola con la farina, lo zucchero e i tuorli. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo, poi aggiungi il burro morbido poco alla volta. Lavora l’impasto finché non sarà liscio ed elastico. Copri con pellicola e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 3 ore, finché non raddoppia di volume.
2. Il secondo impasto: l’anima del panettone
Aggiungi al primo impasto la farina, lo zucchero, i tuorli, il miele, la vaniglia, il sale e la scorza degli agrumi. Impasta bene e incorpora il burro poco alla volta. Lavora l’impasto finché non sarà elastico e si staccherà dalle pareti della ciotola.
3. Aggiungere uvetta e canditi
Ammolla l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, scolala e asciugala. Unisci uvetta e canditi all’impasto, distribuendoli uniformemente. Forma una palla, copri con pellicola e lascia lievitare per altre 2 ore.
4. La formatura e l’ultima lievitazione
Trasferisci l’impasto nello stampo per panettone. Copri con pellicola e lascia lievitare finché l’impasto raggiunge il bordo dello stampo (circa 6 ore).
5. La cottura del panettone
Preriscalda il forno a 180°C. Incidi una croce sulla superficie del panettone e aggiungi una noce di burro al centro. Cuoci per 50-55 minuti, controllando la temperatura al cuore con un termometro da cucina (dovrà raggiungere i 92°C).
6. Il raffreddamento
Appendi il panettone a testa in giù infilzandolo con due spiedi e lasciandolo raffreddare per almeno 6 ore. Questo passaggio è fondamentale per mantenere la forma e la sofficità.
Consigli utili:
- Usa ingredienti di alta qualità: il burro deve essere morbido ma non sciolto, e i canditi di ottima fattura.
- Rispetta i tempi di lievitazione: la pazienza è il segreto per un risultato perfetto.
- Non saltare il raffreddamento a testa in giù: è il trucco per un panettone soffice e ben lievitato.
Curiosità sul panettone:
Sai che il panettone ha origini milanesi? Una leggenda racconta che fu inventato da un giovane cuoco per amore della figlia di un fornaio. Da allora, è diventato un simbolo del Natale!
Conclusione:
Preparare il panettone in casa è un viaggio culinario che richiede tempo e dedizione, ma il risultato ripaga ogni sforzo. Prova questa ricetta e condividi con noi le foto del tuo capolavoro! Se hai domande o consigli, lascia un commento qui sotto. Buone feste a tutti!
Visita il blog di Curiosando in Cucina per altri articoli e, se ti fa piacere, siamo anche su Instagram e su Facebook!
Vuoi collaborare con me? Scrivimi una mail: curiosandoincucina@gmail.com