Panettone gastronomico: ricetta

Panettone Gastronomico: Il Re degli Antipasti Natalizi!

Se sei alla ricerca di un antipasto elegante, gustoso e che stupisca i tuoi ospiti durante le feste, il panettone gastronomico è la scelta perfetta! Questo capolavoro salato, oltre a essere un piacere per gli occhi, è incredibilmente versatile e adatto a ogni occasione natalizia. Scopri come prepararlo e farcirlo con le idee più sfiziose per un successo garantito!


Cos’è il panettone gastronomico?

Il panettone gastronomico è una versione salata del classico dolce natalizio. Si tratta di un pane soffice e neutro, alto e ben alveolato, che viene tagliato a strati e farcito con una varietà di ingredienti. Perfetto per buffet, aperitivi e pranzi di Natale, il panettone gastronomico diventa il protagonista della tavola grazie al suo aspetto scenografico.


Ingredienti per un panettone gastronomico perfetto

Per l’impasto (stampo da 1 kg):

  • 500 g di farina Manitoba
  • 250 ml di latte tiepido
  • 50 g di burro morbido
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di sale
  • 10 g di zucchero
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 2 uova intere

panettone gastronomico

Procedimento: la base del tuo capolavoro

1. Preparazione dell’impasto

  1. In una ciotola, sciogli il lievito di birra con il latte tiepido e lo zucchero. Lascia riposare per 10 minuti.
  2. Aggiungi la farina e le uova e inizia a impastare. Quando l’impasto diventa omogeneo, unisci il burro morbido, l’olio e il sale.
  3. Lavora l’impasto per almeno 10 minuti fino a renderlo liscio ed elastico.
  4. Forma una palla e lasciala lievitare in una ciotola coperta con pellicola per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.

2. Cottura

  1. Trasferisci l’impasto in uno stampo da panettone da 1 kg, copri con un canovaccio e fai lievitare per altre 2 ore.
  2. Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci il panettone per 30-40 minuti, coprendo con un foglio di alluminio se necessario per evitare che si scurisca troppo.
  3. Una volta cotto, lascialo raffreddare completamente.

Come farcire il panettone gastronomico: idee sfiziose

Il bello del panettone gastronomico è la sua infinita versatilità! Ecco alcune idee per strati perfetti:

1. Elegante e sofisticato

  • Crema di salmone affumicato e formaggio spalmabile
  • Carpaccio di tonno con burro alle erbe
  • Crema di avocado e gamberi marinati

2. Classico italiano

  • Prosciutto crudo e mozzarella
  • Pomodori secchi e ricotta
  • Pesto genovese e formaggio fresco

3. Vegetariano

  • Hummus e verdure grigliate
  • Caprino e miele con noci
  • Paté di olive e pomodorini confit

4. Goloso e creativo

  • Crema di tartufo e speck
  • Mortadella e pistacchi
  • Philadelphia e salame ungherese

Come assemblare il panettone gastronomico

  1. Una volta raffreddato, taglia il panettone in dischi orizzontali dello spessore di circa 1,5 cm.
  2. Farcisci ogni strato con una combinazione di ingredienti diversi, facendo attenzione a non esagerare con la quantità per evitare che l’impasto si rompa.
  3. Sovrapponi gli strati e ricomponi il panettone.
  4. Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno un’ora. Prima di servire, taglialo a spicchi per ottenere porzioni pratiche e scenografiche.

Perché il panettone gastronomico è un successo assicurato?

  • Versatilità: Puoi personalizzarlo con i tuoi ingredienti preferiti.
  • Eleganza: La sua forma alta e stratificata stupirà gli ospiti.
  • Praticità: Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero.

Porta in tavola l’eleganza e il gusto del panettone gastronomico e rendi il tuo Natale ancora più speciale! 🎄✨


Visita il blog di Curiosando in Cucina per altri articoli e, se ti fa piacere, siamo anche su Instagram e su Facebook!

Vuoi collaborare con me? Scrivimi una mail: curiosandoincucina@gmail.com