Tecniche di Marketing nei Supermercati

Tecniche di Marketing nei Supermercati: Come Ti Fanno Acquistare di Più

Quando entri in un supermercato, potresti non rendertene conto, ma ogni aspetto del negozio è stato progettato per influenzare le tue scelte di acquisto. Dalla disposizione dei prodotti alla musica di sottofondo, ogni dettaglio è studiato per farti comprare di più. In questo articolo, esploriamo le tecniche di marketing più efficaci utilizzate dai supermercati per incentivare gli acquisti.

1. La Disposizione dei Prodotti: L’Arte di Collocare

Il Posizionamento Strategico

La disposizione dei prodotti sugli scaffali non è casuale. I prodotti più costosi o quelli che generano maggior profitto per il negozio sono spesso posizionati all’altezza degli occhi. In questo modo, sono i primi ad attirare la tua attenzione. Anche i prodotti per bambini, come i cereali dolci, sono collocati in basso, a portata di mano per i più piccoli.

Il Percorso nel Negozio

Il layout del supermercato è progettato per guidarti attraverso il negozio in modo che tu sia esposto al maggior numero possibile di prodotti. Gli articoli di base, come pane e latte, sono spesso collocati nelle zone più lontane dall’ingresso, costringendoti a passare davanti a numerosi altri prodotti prima di raggiungerli.

2. Le Promozioni e gli Sconti: L’Illusione del Risparmio

Offerte e Sconti

Le promozioni sono una delle tecniche di marketing più evidenti. Offerte come “3×2” o sconti del 50% sono progettate per farti sentire che stai ottenendo un affare, spingendoti ad acquistare di più di quanto avevi inizialmente previsto.

Prezzi Psicologici

I supermercati utilizzano spesso prezzi psicologici, come 9,99€ invece di 10€, per far sembrare il prezzo più basso. Questo tipo di prezzo sfrutta la percezione dei consumatori, facendogli credere di risparmiare.

3. L’Atmosfera del Negozio: Colori, Luci e Suoni

Illuminazione

La luce è utilizzata per mettere in risalto i prodotti e creare un’atmosfera accogliente. L’illuminazione calda nelle aree fresche, come quella dei prodotti ortofrutticoli, può rendere i cibi più invitanti e freschi.

Musica e Profumi

La musica di sottofondo è spesso lenta e rilassante, progettata per farti rimanere più a lungo nel negozio. Anche i profumi sono utilizzati strategicamente: l’odore del pane fresco o del caffè può stimolare l’appetito e spingerti a fare acquisti non pianificati.

4. Il Packaging: Il Potere della Confezione

Colori e Design

Il packaging dei prodotti è studiato per attirare l’attenzione e inviare messaggi subliminali. I colori vivaci e i design accattivanti possono rendere un prodotto più desiderabile, mentre le confezioni trasparenti che mostrano il contenuto possono dare l’impressione di qualità superiore.

Parole Chiave sul Packaging

Parole come “naturale”, “artigianale” o “senza conservanti” sono spesso utilizzate per creare un senso di qualità e salute, anche se il prodotto non è necessariamente migliore di altri sullo scaffale.

5. Tecniche di Merchandising: Dalla Fine al Carrello

Le Offerte alla Cassa

I piccoli articoli posizionati vicino alla cassa, come dolci e snack, sono lì per invogliare gli acquisti impulsivi mentre aspetti di pagare. Questi prodotti sono scelti strategicamente per il loro prezzo basso e per il fatto che non richiedono molta riflessione prima dell’acquisto.

tecniche marketing

La Dimensione dei Carrelli

Anche la dimensione dei carrelli della spesa è una tecnica di marketing. I carrelli più grandi possono farti sentire di aver comprato poco, spingendoti a riempirli di più.


Comprendere queste tecniche può aiutarti a fare acquisti più consapevoli e a resistere alle strategie progettate per farti spendere di più. La prossima volta che entri in un supermercato, sarai più preparato a riconoscere queste tecniche e a fare scelte più informate.

 

Visita il blog di Curiosando in Cucina per altri articoli e, se ti fa piacere, siamo anche su Instagram e su Facebook!

 

 

Vuoi collaborare con me? Scrivimi una mail: curiosandoincucina@gmail.com